Partenza con bus GT. Arrivo presso Acetaia Leonardi, visita con degustazione..
Al termine della visita ci sposteremo a Modena, una città che in passato fu la capitale del Ducato Estense, il cui Duomo, insieme alla Torre Civica e a Piazza Grande, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. Ha dato i natali al Maestro dell’Opera Lirica Luciano Pavarotti, a cui è dedicato il teatro comunale della città. Terra di “Super Cars” italiane, simbolo di stile, lusso e tecnologia: Ferrari, Pagani, De Tomaso, Bugatti, Maserati e Lamborghini. Patria di rinomata cultura gastronomica, grazie a eccellenze tipiche locali, tra cui il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Modena, il Lambrusco Grasparossa e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, una pregiata essenza di cui i Duchi di Modena facevano omaggio a Re e Imperatori. Crocevia tra numerose città d’arte: Bologna, Parma, Firenze, Venezia, Verona, Roma, Milano.
Pomeriggio libero per scoprire questa città. Pranzo libero. FACOLTATIVO*: per chi volesse ingresso al Museo Ferrari di Modena,. Dove nasce la leggenda: Una struttura avveniristica che avvolge come in un abbraccio la casa dove nacque Enzo Ferrari dove vivere, tra le automobili più significative della sua vita, la storia del fondatore, come pilota creatore della Scuderia negli anni ‘30 e come costruttore dal 1947. Una storia raccontata anche da un filmato spettacolare che accoglie il pubblico e permette di collocare Enzo Ferrari nelle diverse epoche, tra piloti, modelli di auto e personaggi noti. Alle ore 17,30 circa partenza per il rientro.